…nel secolo XIX e nel secolo XX, troviamo, importante ma discreto,
quasi perduto nel vociare artificioso della grande storia, il vasto
dispendio umano dell’emigrazione italiana, senza che la penisola
abbia potuto ricavarne un brillante profitto. Ma questa emigrazione, a
partire dall’ultimo scorcio dell’800, ha validamente contribuito, col
rinnovarne la sostanza, al decollo umano delle Americhe: quella
portoghese, quella spagnola, quella anglosassone. Si scala mondiale
non si è trattato di un megro servizio. Semplice inizio?
La questione rimane aperta.
(Fernand Braudel ) |